Oggi voglio parlarvi di un tema molto importante: il riscaldamento globale.
Sto parlando dei ghiacciai che si sciolgono e delle temperature che aumentano con estati a dir poco torride e autunni che sembrano primavere e con inverni, che a parte qualche picco di freddo, diventano ogni anno che passa, sempre più miti.
I ghiacciai che si sciolgono è un dato di fatto davvero allarmante che colpisce certamente tutti, ma non essendo sotto i nostri occhi viene presto dimenticato. Invece le stagioni che non ci sono più è un dato di fatto proprio sotto gli occhi di tutti noi. Insomma se qualcuno fino ad oggi fosse stato scettico non c’è davvero più spazio per dubbi e perplessità: dobbiamo correre ai ripari e ognuno di noi deve cercare di dare il miglior contributo possibile:
il cambiamento parte da dentro di noi e dobbiamo smettere di dirci che tanto le cose non cambiano perché nessuno fa niente e che tanto ormai le cose vanno così e non potranno mai cambiare, dobbiamo smettere di essere spettatori e diventare attori e fare anche noi la nostra parte.
Ecco una lista delle cose che possiamo fare per contribuire ad abbassare e fermare il riscaldamento globale, lavorando sul nostro riscaldamento:
- mantenere la temperatura nelle nostre case costante al di sotto dei 20°, oltre a far contento il pianeta faremo contento anche il nostro portafoglio
- abbassare o addirittura spegnere il riscaldamento durante la notte. Oltre ad aiutare il nostro mondo aiutiamo anche la nostra salute. E’ infatti provato che dormire a temperature alte disturba il sonno. Inoltre il nostro naso, seccandosi di più, ci impedisce una giusta ossigenazione
- Cambiare aria in casa per 15 minuti ogni mattina appena alzati, quando ancora il riscaldamento non è acceso
- Non coprire le mensole e i radiatori con oggetti ed indumenti o copri termosifoni perché questo ostacola una diffusione omogenea del calore e quindi ci induce ad alzare le temperature credendo erroneamente che il calore diffuso non sia sufficiente
- Abbassare le tapparelle o chiudere le imposte se proprio non resistete e volete un caldo tropicale nella vostra casa. Questo piccolo accorgimento infatti serve ad isolare l’abitazione e a conservare il calore più a lungo … e ricordate che mentre voi girate per casa in t-shirt mentre fuori è sotto zero, magari pensando di essere ai Caraibi, contribuite al GLOBAL WARMING, pensateci.
Voglio infine segnalarvi la giornata nazionale italiana dedicata al risparmio energetico che è ormai giunta alla sua quindicesima edizione: M’illumino di meno.
Questa giornata, promossa da Catarpillar-Radio2, si terrà Venerdì 1 marzo.
Lo scopo di questa giornata è quella di farci unire tutti all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità spegnendo le luci per un po’ di tempo, ma anche promuovendo le buone pratiche di ogni giorno.
Per trovare tanti spunti, oltre a quelli che vi ho segnalato, visitate la pagina www.caterpillare.blog.rai.it/milluminodimeno
Ovviamente dobbiamo impegnarci non solo sulla buona gestione delle nostre risorse elettriche ma un po’ su tutti i fronti: seguitemi nei prossimi mesi pubblicherò tempestivamente altri suggerimenti di cosa ognuno di noi può fare per contribuire alla salvezza del nostro paese.
Grazie per aver dedicato il vostro tempo a questa lettura. Namastè
Lascia un commento