Il mantra di oggi per chi pensa in green e vuole viaggiare è: evitare le mete molto affollate. Il turista oggi è OUT il viaggiatore è COOL.
Il turismo di massa spesso ha rovinato e sta distruggendo molti luoghi di vacanza. Si pensi alla famosa baia MAY BAY nell’isola di Phi dove era stato girato il famoso film The Beach con di Caprio è stata chiusa dalle autorità locali per i troppi visitatori che stavano mettendo a rischio la barriera corallina danneggiata soprattutto dalle ancore delle imbarcazioni.
Ma anche senza arrivare a casi limiti altre mete famose stanno soffrendo, da Venezia a Machu Picchu in Perù.
In altre parole semplificando il concetto si parla oggi del problema di OVERTOURISM (troppi turisti).
Questa parola è diventata ormai un hashtag sui social e su alcuni quotidiani, come l’inglese The Telegraph dove è addirittura la parola dell’anno.
Se anche tu vuoi provare a viaggiare con un’attitudine verso questa nuova tendenza ecco le possibili soluzioni.
Fai del volontariato e parti per un’esperienza che può cambiarti la vita. Il progetto SWIM SURF & SKATE aiuta i bambini dei quartieri più degradati a Cape Town, in Sudafrica. Puoi legare attività sportive e volontariato a partire da 738 euro a persona. Qui trovi le varie proposte: https://www.wep.it/
Se invece vuoi partecipare ad un progetto per la salvaguardia delle tartarughe puoi scegliere Bali. Trovi la proposta sempre sul sito di Wep.
Un’altra proposta davvero cool è quella di partire in una fattoria dove in cambio di un impegno di circa 20/25 ore settimanali avrai a tua disposizione una camera privata e la possibilità di utilizzare una piscina e un campo da tennis. Avrai anche 2 giorni di libero a settimana. Dove si trovano queste fattorie? Per esempio in Australia. Trova la tua fattoria su www.homeaffairs.gov.au
Infine tra le varie proposte c’è anche la soluzione di viaggiare ed esplorare nuovi luoghi in bici. Tra gli itinerari perfetti in autunno c’è la ciclovia Spoleto-Assisi, una cinquantina di chilometri nel cuore dell’Umbria. Trovi i dettagli su www.umbriatourism.it
Lascia un commento