Oggi vi voglio parlare di un’altra ricetta di zuppa estiva da servire a temperatura ambiente.
E’ una ricetta indiana della tradizione ayurveda che va bene per tutte le costituzioni. I pomodori come le melenzane e le patate appartenendo alla famiglia delle solanacee contengono una piccola quantità di principi attivi tossici e andrebbero consumati con parsimonia, ma in questa preparazione, come in tutte le preparazioni della cucina ayurvedica, l’uso delle spezie ben dosato e selezionato, ne favorisce la digestione.
Ma veniamo agli ingredienti e alla preparazione.
Ingredienti (per 4 persone)
8 pomodori molto maturi
Un pezzo di zenzero fresco
Uno spicchio di aglio (facoltativo)
Mezzo peperoncino dolce
Una manciata di foglie di coriandolo o al suo posto del semplice prezzemolo
50 gr di burro di ghee
Due cucchiai di polvere di cumino
Due cucchiai di polvere di cannella
Tre cucchiai di zucchero di canna (o anche 4 se vi piace il gusto tendente al dolce)
Sale
Preparazione:
Iniziate con il lavare i pomodori e metteteli interi in una pentola con sufficiente acqua (circa 1 lt e mezzo) a bollire con un pizzico di sale.
Lasciate bollire fino a quando la pelle dei pomodori inizierà a staccarsi. Lasciateli dunque raffreddare poi puliteli dalla pelle (non occorre invece toglierne i semi).
Ora mettete i pomodori spellati e l’acqua di cottura in un frullatore. Vi consiglio di dosare l’acqua un poco alla volta in questo modo otterrete la giusta densità.
Aggiungente a questo punto il resto degli ingredienti tranne il ghee e la polvere di cumino e frullate il tutto assieme. Ora fate sciogliere in un pentolino il ghee e la polvere di cumino e saltate assieme fino a che il cumino rilascerà il suo forte profumo (bastano 2 minuti al massimo, perché le spezie si scaldano subito e se impiegate più tempo rischiate di farle bruciare). Ora mischiate ghee e cumino alla zuppa e voilà è pronta. Potete aggiustare di sale o di zucchero a seconda del gusto predominante che desiderate ottenere. Guarnite con un po’ burro ghee al centro e un trito di foglie di coriandolo o prezzemolo. Secondo l’ayurveda questa zuppa è moderatamente lassativa e consigliata per i Pitta.
Buon appetito, namastè.
Lascia un commento